Mostrando 341–360 di 389 risultati

  • Slavery on Stage
    Representations of Slavery in British Theatre, 1760s-1830s With an Anthology of Texts

    This book explores some aspects of British theatrical culture related to the emergence of the transatlantic slave trade, and slavery as a built-in institutionalised practice in the colonial system, as topical issues in public debate. As both a critical study and an anthology, its aim is multiple. Part I reconstructs some defining traits of the theatrical construction of the black ‘slave-servant’, privileging the track of the comic/sentimental handling, that appears as an established mode on the late eighteenth-century stage, with the musical component playing an increasingly important role. The genre-oriented critical investigation in Part I is paralleled by the aim of documenting the impact of the political and ideological issues at stake on theatrical discourse – and vice versa – as emerging in a variety of sources. The anthology of texts that forms Part II includes the annotated full texts of key plays, such as Isaac Bickerstaff’s The Padlock, George Colman the Younger’s Inkle and Yarico and John Fawcett’s Obi pantomime wordbook. It also includes a selection of previously uncollected shorter texts, excerpts taken from a range of sources, variously linked to the theatre. The relevance of music in the theatrical culture of the age, and specifically, its role in the plays focused on the slavery issue, have prompted a project of collaboration with Angela Annese, of the Conservatorio di Bari “Niccolò Piccinni”, which has resulted in the production of the CD that is integral to the book, providing a sample of the music by Charles Dibdin and Samuel Arnold that accompanied performance of the three plays in question.

    23,00 
  • SMartS – scientific method in art studies. n. 1, April 2024 (English)

    The purpose of the project entitled “House of design and production Factory of Arts” is to engage students in their learning space by fostering their free operational choice in terms of
    participation and expressive techniques and promote research and development in the school through the design and production of different products made in spaces outside the school
    (from those closest in the territory to those far reached on the web) aiming at the development of the educational community.

    Coordinated by the art teacher Mr Giovanni Perillo, the project also involved teachers from other disciplinary departments through the design and implementation of empirical studies on
    aesthetic experiences that engaged students in scientific research activities, promoting the development of their skills in various disciplinary areas. From this shared work, the articles
    composing this journal were born with the intent not only to promote research and innovation but also the sharing of new ideas and contributions in a perspective open to comparison and
    collaboration with other students and teachers from Italian and European schools.

     

    Scientific Board
    Roberto Galeotti (Psychology of Art – Brera Academy of Fine Arts of Milan, Italy), Maria
    Luiza Rosa Barbosa (Department of Teaching Methodology – Federal University of Santa
    Catarina, Brazil), Fausta Scardigno (Department of Humanities Research and Innovation –
    University of Bari Aldo Moro, Italy), Gianluigi de Gennaro (Department of Biology –
    University of Bari Aldo Moro, Italy), Gabriella Falcicchio (Department of Education
    Sciences, Psychology, Communication – University of Bari Aldo Moro, Italy), Lorenza
    Minervini (Italian Department, Istituto Comprensivo Manzoni Poli of Molfetta, Italy)

    0,00 
  • SMartS – scientific method in art studies. n. 1, aprile 2024 (Italiano)

    Rendere gli studenti partecipi del loro spazio di apprendimento favorendo la loro libera scelta operativa in termini di partecipazione e di tecniche espressive e promuovere la ricerca e lo sviluppo nella scuola attraverso la progettazione e la produzione di diversi prodotti destinati a spazi esterni alla scuola (da quelli più prossimi nel territorio a quelli lontani raggiunti nel web) e miranti allo sviluppo della comunità educante è lo scopo del progetto intitolato “Casa di progettazione e produzione Fabbrica delle Arti”.

    Coordinato dal prof. Giovanni Perillo, il progetto ha coinvolto anche docenti di altri dipartimenti disciplinari attraverso la progettazione e la messa in opera di studi empirici su esperienze estetiche che hanno coinvolto gli alunni in attività di ricerca scientifica promuovendo lo sviluppo delle loro competenze in vari ambiti disciplinari. Da questo lavoro condiviso sono nati gli articoli che compongono questa rivista con l’intento non solo di promuovere ricerca e innovazione, ma anche condivisione di nuove idee e contributi in una prospettiva aperta al confronto e alla collaborazione con altri alunni e docenti delle scuole italiane ed europee.

     

    Scientific Board
    Roberto Galeotti (Psychology of Art – Brera Academy of Fine Arts of Milan, Italy), Maria Luiza Rosa Barbosa (Department of Teaching Methodology – Federal University of Santa Catarina, Brazil), Fausta Scardigno (Department of Humanities Research and Innovation – University of Bari Aldo Moro, Italy), Gianluigi de Gennaro (Department of Biology – University of Bari Aldo Moro, Italy), Gabriella Falcicchio (Department of Education Sciences, Psychology, Communication – University of Bari Aldo Moro, Italy), Lorenza Minervini (Italian Department, Istituto Comprensivo Manzoni Poli of Molfetta, Italy)

    0,00 
  • Sogni Realtà Creatività
    dai tentativi di evasione alla ricerca di nuove dimensioni

    Con l’appassionato impegno (durato tre anni) del gruppo redazionale formato dagli insegnanti Tamara Gallinari, Antonio Gentile, Eufemia Ippolito, Emanuele Messeni, Tommaso Montefusco, Licia Positò, Franca Roca, Francesca Tritto e la preziosa collaborazione di tantissimi colleghi dei vari gradi scolastici (dalla scuola materna all’Università della terza età) che hanno avuto la capacità di coinvolgere centinaia di alunni, si chiude con questo volume un ciclo interessantissimo sulla creatività a scuola. Come risultato ne è scaturito un progetto utilissimo per conoscere i nostri ragazzi – e insegnanti – e apprezzare il loro lavoro.

    12,91 
  • Sogni, Paure, Desideri
    dal vissuto personale alla costruzione di modelli positivi

    Il progetto si configura come un percorso pluriennale ed è centrato sulla “scrittura creativa”. La scelta di rivolgere l’attenzione alla “scrittura creativa” avviene nella convinzione che i ragazzi utilizzino tale forma di scrittura (che è gioco, fantasia, finzione…) per metabolizzare quei fenomeni, avvertiti come fortemente inquietanti, che non sono ancora stati conquistati dalla loro ragione, interpretando così un mondo che appare loro, spesso, difficilmente comprensibile. È un progetto nato per la scuola nel suo globale; per i ragazzi, ma anche per i docenti e, inevitabilmente, per i genitori.
    Condotto da un gruppo redazionale formato da docenti altamente qualificati e motivati, il progetto, in questo volume, vede coinvolti decine di docenti e centinaia di alunni dei vari gradi scolastici (dalla scuola materna agli istituti superiori).

    10,33 
  • SOLFAMIREUT
    Un nuovo itinerario didattico per l’apprendimento della teoria e del solfeggio

    Lo studio del solfeggio è un’attività che, intrinsecamente, ha tutti i presupposti per non suscitare entusiasmo in coloro che la praticano. E in realtà sono molte le generazioni di giovani apprendisti musicisti cresciuti con la sensazione di aver avuto l’infanzia o l’adolescenza rovinate da tale flagello.

    Bisogna ammettere che questa fama del solfeggio è in parte fondata, poiché tale materia, se non è insegnata in modo da renderla varia ed interessante (o perlomeno il più indolore possibile), per sua stessa natura corre il rischio di demotivare il principiante.

    24,00 
  • Solitudini persiane

    Ventisette straordinarie foto a colori, frutto di una intensa e prolungata frequentazione di un paese, l’Iran, di cui l’autore è profondo conoscitore e raffinato interprete, catturano l’attenzione visiva, per gli spazi senza confini che esse riescono ad offrire, e l’attenzione mentale, che permette di accedere a luoghi di cultura diversi. Attraverso queste fotografie si può cogliere la rispondenza che esiste trai sud del mondo: gli stessi sentieri, gli stessi muri a secco, la stessa gente dalle straordinarie somiglianze nel colore dei volti, in alcuni atteggiamenti o posture.
    Accompagnano le immagini otto poesie del poeta iraniano Sohrâb Sepehri.
    Riccardo Zipoli insegna lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

    10,00 
  • SOSPETTI E INDIZI
    Per un riesame del caso Puglia

    Gli anni Settanta sono stati in Italia anni di crisi del sistema centrale e favorevoli allo sviluppo dell'economia periferica.
    Essi vanno visti come una congiuntura utile alla comprensione dello stato di salute che caratterizza agli inizi degli anni Ottanta le diverse regioni economiche del Mezzogiorno, mentre è invece accaduto che le dinamiche di quegli anni siano state utilizzate a favore di tesi che, come quelle della Fondazione Merloni sulla via adriatica, miravano a liquidare l'annosa questione.
    La Puglia è stata forse la regione più utilizzata per questo esercizio interessato. Il volume raccoglie una serie di saggi che si sforzano di fornire una lettura più attenta della Puglia e dei suoi problemi. Si tratta di pagine che hanno alimentato sia la ricerca che la discussione che si è svolta e che si svolge nella regione inserendosi agevolmente nel dibattito in corso sul Mezzogiorno.

    7,75 
  • Spazi della memoria

    Questo volume, dedicato alla memoria di Anna Gomes, collega, amica e, per molti anche docente, di Lingua e Letteratura Inglese, nasce affinché resti vivo il suo ricordo, il suo impegno accademico, la sensibilità e la disponibilità.

    18,00 
  • Spinazzola
    figure, fatti e costumi

    Figure, fatti e costumi di un periodo della storia di un piccolo e vivace centro si intrecciano e si snodano in un racconto che tende ad evidenziare uno spirito di vita.
    Traspare, peraltro, l’esistenza veramente difficile in una delle zone economicamente più povere ed emarginate dell’intera Puglia, l’alta Murgia barese, considerata nel secondo quarto di questo secolo sull’onda dei ricordi di chi vi ha vissuto gli anni dell’infanzia e della prima gioventù.
    Coerente con il suo stile espressivo, l’autore non riesce a celare, con tenue e costante ironia, un discreto e sottile richiamo morale che sottende tutto il lavoro e che, pertanto, va molto al di là dal ricordare soltanto. Nella lettura di quest’altro bel libro di Mari, chi ha vissuto in quel periodo o ha, comunque, radici a Spinazzola può ritrovare una parte di sù, forse proprio quella che dà sapore alla vita e ne spiega il tipo di crescita e di sviluppo, nella gioia e nel dolore delle alterne vicende della condizione umana.

    10,33 
  • Sprachvergleich Deutsch-Italienisch
    Eine Fehleranalyse in Deutsch als Fremdsprache

    Nell’insegnamento delle lingue straniere l’analisi degli errori è utilizzata per individuare e interpretare gli errori compiuti dagli studenti nell’apprendimento. Questo metodo serve a capire il livello di conoscenza della lingua, individuare il fulcro degli errori e sviluppare diversi metodi di correzione.
    Comparazione tedesco – italiano: Analisi degli errori nel tedesco come lingua straniera è il titolo di questa ricerca empirica, nella quale sono stati individuati e analizzati gli errori presenti all’interno di testi in tedesco, scritti da studenti italiani di una facoltà di lingue. La ricerca si concentra principalmente sull’analisi degli errori di flessione nominale e di ortografia, evidenziati ed esaminati, per comprendere quale sia la loro causa. Un ruolo importante in questo aspetto della ricerca lo hanno gli errori “inter- e intralingual”. Il confronto tra la flessione nominale e l’ortografia dell’italiano e del tedesco permette di avere una visione complessiva dei punti in comune e delle differenze tra le due lingue.

    12,00 
  • STEFANO BIANCO. Passione politica e impegno sociale

    Il volume nasce in stretta relazione con il riordino dell’Archivio di Stefano Bianco che ha consentito una prima analisi del suo impegno nell’ambito dell’assistenza sociale e in quello politico.
    La biografia racchiusa in queste pagine introduce il lettore in una storia più vasta e più complessa com’è quella della società civile, politica ed ecclesiastica del Mezzogiorno nella seconda metà del ’900. La prospettiva del lavoro colloca il protagonista in una ricostruzione storica del partito della Democrazia Cristiana in Puglia, e ancor meglio in provincia di Bari. Non quindi un semplice, sia pur doveroso, omaggio alla persona, ma una lettura del tempo che ha visto Stefano tra i protagonisti.
    L’on. Pierluigi Castagnetti con una testimonianza diretta riconosce in Stefano «un uomo di carattere» e perciò un «personaggio scomodo».
    Vincenzo Robles ricostruisce l’esperienza politica di Stefano e la sua presenza fra i cattolici democratici della Puglia.
    Antonio Nappi ne mette in evidenza l’impegno a favore delle classi più emarginate e dimenticate. Un servizio alla Comunità sostenuto da un continuo aggiornamento e da una sempre più estesa esperienza professionale. Conclude: «La cifra della sua vita professionale è stata la politica intesa come “lavoro sociale” e il lavoro sociale è stato interpretato come dimensione politica”».
    Pietro Sisto analizza l’impegno di giornalista di Stefano Bianco e il suo «costante, appassionato richiamo ai temi dei diritti dei cittadini, soprattutto degli ultimi e dei più bisognosi, e della trasparenza nella vita amministrativa e politica».

    18,00 
  • Strabone di Amasea – Geografia – Libro X

    Il libro X della monumentale opera superstite dell’Amaseo si articola in cinque capitoli ben distinti, nei quali sono passate in rassegna, talora anche sotto il profilo storico, l’isola di Eubea (cap. 1); l’Etolia e l’Acarnania, le due regioni occidentali della Grecia, con le isole prospicienti: Leucade, Cefallenia, Itaca, Zacinto e altre minori (cap. 2); l’isola di Creta (cap. 4); le isole Cicladi e alcune delle Sporadi (cap. 5).
    Il capitolo centrale, invece, costituisce, più che altro, una lunga divagazione teologica incentrata sui Cureti e i Coribanti, figure semimitiche collegate con i culti, misterici e non, di presunta origine tracofrigia e accolti in varie parti del mondo ellenico. Di particolare rilievo, nel capitolo dedicato a Creta, è, peraltro, l’excursus autobiografico, che consente di ricostruire una parte dell’albero genealogico del Geografo e di conoscerne alcuni esponenti di spicco, attivi ai tempi delle guerre di Roma contro Mitridate, l’irriducibile re del Ponto.

    24,00 
  • Strabone di Amasea – GEOGRAFIA – Libro XIII

    Il libro XIII della Geografia straboniana è dedicato alla descrizione dell’Anatolia nord-occidentale e in particolare della Troade ‘omerica’, che da sola costituisce l’argomento dell’ipertrofico primo capitolo, il più esteso dell’intera opera (si articola, infatti, in ben settanta paragrafi su novantotto). Degli altri tre capitoli in cui il libro si suddivide, il secondo, di soli cinque paragrafi, si sofferma sull’isola di Lesbo, considerata la madrepatria di molte città ‘eolie’ fondate sull’antistante costa asiatica; il terzo, anch’esso molto breve (consta di sei paragrafi), fornisce pochi ragguagli su alcune di esse, fra le quali spicca Cuma, la patria dello storico Eforo; il quarto, infine (di diciassette paragrafi), divaga sull’entroterra troiano-eolico, ma si concentra soprattutto sulle vicende della città di Pergamo e del regno degli Attalidi fino alla sua riduzione a provincia romana.

    40,00 
  • Strabone di Amasea – GEOGRAFIA – Libro IX

    Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Nicola Biffi.

    Una volta effettuata la ricognizione del Peloponneso nel libro ottavo della Geografia, nel nono Strabone passa a descrivere il tratto superiore della Megaride – che si prolunga nella sottile striscia dell’Istmo – e subito dopo il territorio della Grecia centrale comprendente l’Attica, la Beozia, la Focide e le due Locridi. Quindi, rinviando inaspettatamente al libro successivo la trattazione delle regioni più a occidente, l’Etolia e l’Acarnania, torna indietro e, senza toccare l’isola di Eubea (anche di essa parlerà nel libro decimo), punta un po’ più a nord, per occuparsi della Tessaglia. Soprattutto nel denso capitolo dedicato a quest’ultima, le reminiscenze mitologiche – già per le precedenti regioni suggestivo corollario ai doverosi ragguagli di ordine geografico e storico – si infittiscono in maniera esponenziale, sollecitate dai costanti e talora assai dilemmatici riferimenti al poeta Omero e all’epos in generale.

    60,00 
  • STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA E DI SVILUPPO
    Imprese-impianto e imprese-sistema nell’area industriale di Bari

    Analizzando le strategie aziendali in atto, i rapporti esistenti tra le imprese e l'ambiente sterno, la ricerca mostra come l'A.S.I. di Bari non possa essere definita un'area-sistema e che in essa sono in atto processi molto differenziati, influenzati più che dal tipo di proprietà dalle strutture interne: per le imprese-impianto la sopravvivenza è spesso l'unica strategia possibile, per le imprese-sistema è invece più facile produrre innovazione e sviluppo.
    Dall'analisi di un polo industriale viene dunque una conferma che la crescita dei processi di industrializzazione non può solo fondarsi sui “trapianti” ma ha bisogno di una estesa divisione del lavoro tra le imprese e della creazione di sinergie tra queste e l'ambiente esterno.

    7,75 
  • SUD e RESISTENZA – Storie mai raccontate

    “Sud e Resistenza: storie mai raccontate”. Saggio afferente al tema storiografico del partigianato meridionale, non si limita a ricostruire la vicenda di Felice Loiodice, emigrato pugliese,
    condannato a due anni di reclusione dal Tribunale Speciale per “appartenenza al G.o.m.i.r.c. (Gruppo operaio movimento italiano rivoluzionario comunista)”, quindi partigiano nel Biellese dove viene catturato e fucilato, ma ha il merito di ricostruire il concorso di tanti pugliesi alla cospirazione clandestina antifascista, agli scioperi operai del 1943, alla lotta partigiana. Emergono figure esemplari quali il barese Vincenzo Lazzo impiccato al Ponte della Pietà di Quarona; il gioiese Cardetta Nicola (“Tigre”) fucilato a Rassa; i minervinesi Lombardi Michele (“Buk”) e Di Palma Giovanni (“Gorilla”) caduti in combattimento; i fratelli di Peschici Biscotti Vincenzo (“Mitra 1”) e Antonio (“Mario”); l’operaio coratino Nunzio Strippoli (“Talpa”), il primo a entrare nella città di Biella liberata, morto eroicamente in Alta Val Sorba, alla cui memoria furono intitolati un giornale e un distaccamento.

    15,00 
  • Sul fiorito melograno – Catalogo delle opere di Pasquale La Rotella (1880-1963)

    Pasquale La Rotella (Bitonto, 26 febbraio 1880 – Bari, 20 marzo 1963) fu compositore e direttore d’orchestra, didatta e primo direttore del Liceo Musicale Consorziale “Niccolò Piccinni”, oggi Conservatorio. Ingegno precocissimo, divenne energico e dinamico protagonista di una vivace stagione della storia culturale della città di Bari e della terra di Puglia e seppe distinguersi con successo al di là dei confini regionali, ricevendo prestigiosi riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, in un’intensissima e multiforme parabola esistenziale di musicista a tutto tondo.

     

    Maria Grazia Melucci è titolare della cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia musicale presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari e responsabile della Biblioteca dell’Istituto.

    20,00 
  • Sulle onde del mare – versi e disegni

    E invece io, Emilia, lo so: mi fa star meglio. Ho sempre amato la poesia e sin da piccola mi piaceva tradurre in versi i miei sentimenti, le idee, gli stati d’animo che col tempo ho sentito il bisogno di condividere con gli altri. Da qui nasce la mia prima raccolta di poesie, arricchita dai disegni che, insieme alla scrittura, sono le forme di espressione a me più congeniali. La poesia resta per me lo sguardo più profondo verso se stessi e verso il mondo, uno sguardo che spero riesca a trasmettere questo messaggio: amate la poesia e “fidatevi di chi porta sempre con sé un libro di poesie” (R. Cotroneo)

     

    10,00 
  • TANTI RACCONTI TANTI COLORI

    Il libro contiene 6 racconti illustrati a colori:

    • Raggio di luna
    • Il pesciolino che non sapeva nuotare
    • Il trenino impertinente
    • Taddeo e Susanna. Storia di due remi
    • Il fanale
    • Cricche Crocche e Manico d’Uncino
    10,00