Saperi, ipertesti e processi formativi

10,33 

Realizzare la trasformazione di conoscenze e competenze appartenenti a un certo ambito disciplinare in significati in grado di promuovere apprendimento è certamente uno dei modi (non l’unico) per definire i processi di insegnamento.
Gli obiettivi precipui del presente lavoro possono essere sintetizzati come segue:
a) esplorare alcuni assunti ed idee circa la relazione tra saperi disciplinari, saperi scolastici, ipertestualità/ipermedialità e insegnamento;
b) sottoporre ad una sorta di metabolismo professionale la sollecitazione ad immettere nella didattica qualsivoglia artefatto umano per cercare di trasformare gli attributi che possono manifestarsi come negativi in attributi positivi.
Tra questi, in modo particolare, far evolvere sempre la dipendenza dall’artefatto in asservimento dell’artefatto.

Biografia dell'autore ..::.. Coming Soon ..::..
Già direttore del Dipartimento di Scienze pedagogiche e Didattiche; è Docente di Pedagogia Sperimentale e di Docimologia nell’Università degli Studi di Bari e di Teorie e Metodi della Programmazione e Valutazione Scolastica nell’Università della Basilicata. È stato Direttore della collana “I.R.E.F. (Itinerari di Ricerca E Formazione)”, con Edizioni dal Sud ha pubblicato diversi volumi tra i quali Introduzione alla Ricerca Empirica in Educazione. I concetti e i metodi (1995), Saperi, ipertesti e processi formativi (con Onofrio Arpino, 1998), Linguaggi Processi e Pratiche per la Ricerca Educativa (2012).
Info

Pagine: 96 Copertina: Lingua: Italiano ISBN: Dimensioni: Altro: