CON OSTINATA PASSIONE
Il cinema documentario di Cecilia Mangini13,00 €Italia. Seconda metà degli anni Cinquanta. Non molto tempo è trascorso dalla fine della seconda guerra mondiale eppure le ferite e le distruzioni del conflitto iniziano ad essere un ricordo. Il cambiamento si respira nell’aria. Il benessere sembra finalmente alla portata di tutti e gli spensierati anni del boom economico sono alle porte.
A raccontare, con spirito critico, quella stagione così ricca di avvenimenti, tensioni, cambiamenti, c’è un piccolo gruppo di registi cinematografici che fanno del documentario un vero e proprio strumento di appassionata lotta culturale e sociale. Cecilia Mangini è una di questi. Sempre testarda, orgogliosamente anticonformista, la regista pugliese ha contribuito, nel corso della sua carriera, a costruire al cinema il ritratto di un’Italia diversa da quella dei racconti ufficiali; di un mondo che scompariva, incapace di resistere all’avanzata del progresso, ma che aveva ancora “qualcosa da dire”. Quelle cose che ancora oggi il cinema di Cecilia Mangini, non solo preziosa testimonianza di un mondo ormai lontano nel tempo, dimostra di poter offrire a chi ha a cuore il racconto del presente.Contacts
Studies in Intralinguistic, Interlinguistic and Intersemiotic Relationships24,00 €Several and diverse are the meanings that the verb to contact can express. Some of them include to intercat, to connect, to impact, to collide, giving as possible outcomes different degrees of change, modification, influence, substitution, exchange. Such results occur also in languages in the various possible occasions of varied types and modes of contact such as contacts of different aspects or elements within a language, contacts between different languages or contacts between a language and another communication code.
Contesti formativi e Didattica della Comunicazione
12,92 €Parte Prima: Vito Antonio Baldassarre
Dalla comunicazione didattica alla didattica della comunicazione. Le ragioni di un percorso
Il contesto di formazione cognitiva e mediazione affettiva Comunicazione, comunicazione didattica e clima educativo
La Didattica della ComunicazioneParte Seconda: Enrico Maria Brescia
Tecniche di osservazione e di intervento nella formazione
La formazione permanente degli operatori sociali
L’epistemologia sperimentale
L’approccio olistico e l’interazione corpo-emozioni-mente
I problemi psichici
Corpo e emozioni Formazione della mente e AnalisiTransazionale
Il modello di personalità secondo l’A.T.
La comunicazione per l’A.T.
Il copione di vita
I giochi psicologici
Il cambiamento in A.T.
Il T-group in azione. Obiettivi: consapevolezza di sé e comunicazione empaticaCORPOSCRITTO 1
15,50 €Susan Sontag, AIDS, corpo, scrittura. Conversazione con Gasparo Magnifico / Patrizia Calefato, Logo, firma, simbolo, tag: il corpo di moda fra marca e graffiti / Vincenzo Mitolo, Appunti per una semiotica cellulare / Vito Ventrella, Il baraccato / Luciano Ponzio, Traduzione e trascrizione. L’icona e l’idolo / Claudio Mazzanti, Sovraimpressioni / Matteo Majorano, L’uomo che dialogava con i segni / Michèle Sajous, Legature del corpo del libro / Franco Buono, Il corpo come emblema. Dieci “Stemmi” inediti di Gertrud Kolmar / Vincenza Ponticelli, Il corpo che scrive danzando / Susan Petrilli, Corpo e scrittura in Robert Graves / Arianna De Luca, La lingua del corpo grottesco. Quattro raffigurazioni dal Joseph und seine Brüder di Thomas Mann / Augusto Ponzio, Il corpo, la scrittura, il Grande Fratello / Micòl Buono, Il tessitore di capelli / Carmela Ferrandes, L’occhio, l’orecchio: una controversia tra medicina e dilettantismo / Bruno Brunetti, Il sentiero che inizia per A / Pasquale Guaragnella, Arte del vedere e ‘scomposizione’ del corpo. Sui Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello / Luciano Ponzio, Corpi non pre-scritti. La raffigurazione pittorica nell’opera di Kazimir Malevic / Ferruccio Rossi-Landi, Calcolatori e cervelli.
CORPOSCRITTO 2
15,50 €Ferruccio Rossi-Landi, Il corpo del testo tra riproduzione sociale ed eccedenza. Dialogo / Betti Marenko, Il Tatuaggio-Macchina: Scrittura Permanente, Pelle in Muta, Soggettività in Transito /Julia Ponzio, Tempo, corpo e linguaggio nella filosofia di Giuseppe Semerari /Sandro Sproccati, Eros e corruzione. Un saggio di Baudelaire su Laclos / Pierpaolo Martino, The Queen is Dead / Antonella Sisto, Cinemascritto / Luciano Ponzio, Raffigurazione artistica, infunzionalità e rituale / Vincenza Ponticelli, Libera sceneggiatura da Le scarpette rosse di H. C. Andersen / Alessandra Lanzilotti, Il corpo scenico /Gasparo Magnifico, Scritto sul corpo: HIV/AIDS nella trilogia finale di Hervé Guibert / Gabriella Vernole, C'è un'ora in cui le cose / Anna D'Elia, Diario del corpo / Arianna De Luca, Il segreto della Moto Guzzi / Viviana Pantaleo, L'etnografia tra corpi e corpus testuale / Roberto Fuiano, I demoni di Algol / Valeria Maranò, Il corpo del Buddha / Pierre Roussel, Del temperamento della donna.
CORPOSCRITTO 3
15,50 €Carmela Ferrandes (a cura di), Vivere la vita fin dentro la morte / Augusto Ponzio, A corpo morto / Pierfranco Moliterni, Il corpo della voce / Arianna De Luca, Il rituale come essenza della festa / Cosimo Caputo, Prospettive di zoosemiotica / Sandro Sproccati, La macchinazione linguistica / Luciano Ponzio, Visioni artistiche / Rosanna Stella Cassotti, La leggenda del pianista sull’Oceano / Mariella Rizzi, Il costume, il corpo dell’attore, la storia / Vincenza Ponticelli, Il segreto della magia di “Cats” / Luciano Ponzio, La raffigurazione del sottrarsi dei corpi / Augusto Ponzio, All’inferno per amore.
CORPOSCRITTO 4
15,50 €A. A. Bello: Analisi fenomenologica del corpo vivente
G. Invitto: Corporeità e carnalità…
M. Forcina: L'albero ferito: libertà e corpi femminili…
C. Caputo: Il segno nel corpo
L. Di Pinto: Profili della corporeità in Edith Stein
F. Silvestri: Sul problema delle cinestesi nella fenomenologia…
S. Petrilli: Semeiotica medica e semioetica
A. Ponzio: Sintomo e linguaggio
Th. Szasz: Se vogliamo parlare senza infingimenti del suicidio
G. Semerari: Sulla filosofia dell'ambiguità di Maurice Merleau-Ponty
L. Ponzio: Il corpo ritratto: l'icona e la distanza
A. De Luca: Scrittura e cibo nella visione ebraica
V. Ponticelli: Il corpo in analisi
J. Ponzio: La voce fra parola e suono
M. Messina: Una donna e il suo doppio…
L. Ponzio: Corteggiatori della realtà
I. M. R.: Rodriquez Nel corpo ostaggio
M. Del Pizzo: La trave e il poeta
M. Bruno: Lettera allo psichiatra
K. Wren: Le dimore della luce. Gli alberiCORPOSCRITTO 5
15,50 €A. Ponzio e W. Krysinski, Dialogo sul dialogo in Bachtin / F. Giancotti, Il “maestro” nella Commedia di Dante / S. Petrilli (a cura di), Dieci tesi per il futuro anteriore della semiotica / M. Messina, Il sentire femminile nella responsabilità globale / C. Caputo, Ricognizione della semiotica / L. Ponzio, Schiaffo al mondo idolatrico / A. De Luca, Penso di essere un delfino / D. Dellino, Alcune considerazioni su musica, immagine e… / M. M. Bachtin, Dagli appunti degli anni Quaranta.
Crescita e controllo del Retail tra Digital e Amazon
12,00 €Nel 2008 è cominciato un periodo molto complicato per tutti gli operatori economici. Molti hanno parlato, parlano e continueranno a parlare di crisi. In questo libro e in questa collana, invece, si intende far riferimento a un contesto competitivo complesso.
Esistono operatori economici in tutte le parti del mondo che hanno creato la loro fortuna proprio operando in contesti di questo tipo. La letteratura ne è piena. Certamente, per poter crescere e sviluppare un’azienda di qualsiasi tipo in un contesto come quello di questi anni, occorre avere a disposizione i migliori strumenti che possano permettere agli stessi operatori economici di navigare con sicurezza in questo mare tempestoso.
Dopo una lunga esperienza sul campo, Angelo Fanizzi e Marco Rotella hanno deciso di trasferire le loro esperienze in un testo facile, veloce e pratico per offrire a tutti gli operatori del Retail (e non solo) la possibilità di crescere nonostante un contesto competitivo complesso.
Il testo è diviso in due parti per agevolarne la lettura: la prima sullo Sviluppo commerciale e il marketing del punto vendita e la seconda sull’Analisi dei numeri per la gestione del punto vendita. Gli autori credono fortemente nell’idea che questi aspetti siano due facce della stessa medaglia: la crescita del Retail.
Criminalità e illegalità in Capitanata
10,33 €Come e perché si è sviluppato in Capitanata l’inquietante fenomeno illegal-criminale? Quali le sue caratteristiche? Come è possibile rispondere alla domanda di sicurezza, di giustizia e di futuro che sale dalla società? Comeaffermare una cultura della legalità per liberare le popolazioni dalla morsa della concussione, corruzione e prevaricazione politica da una parte, e della estorsione e violenza mafiosa dall’altra? Questo il filo conduttore del volume che, oltre ad offrire un contributo analitico, vuole essere anche una testimonianza di impegno civile.
Croce e Moro: memoria delle radici distinte
5,00 €Il filo rosso che tiene insieme questi due brevi saggi di Quintino Basso è costituito per un verso dalla passione civile con cui l’autore si misura con temi cruciali della storia nazionale, per l’altro dall’impegno di “dimostrare” che il cattolicesimo in Italia è stato altro e assai più che un humus indistinto, un mero fattore culturale. La tesi crociana secondo la quale anche il liberalismo sarebbe infine riconducibile ad una generica ispirazione cristiana viene confutata dall’autore con decisione, sulla base di argomenti di carattere storico ed ideologico. Il riferimento, nel secondo saggio, al pensiero ed alla testimonianza di Aldo Moro è interno alla confutazione ed esprime l’esigenza di conservare memoria della pluralità di radici che è a fondamento della teorica e della prassi politica nazionale.
Cronache dal BELGIO
14,00 €Le “Cronache dal Belgio” colpiscono il cuore giovane di chi viaggia, osserva e cresce attraverso altre realtà. Sono uno specchio che riflette uno sguardo lucido.
Bari non è lontana da Bruxelles, ma è distante dalle certezze dei luoghi conosciuti, dal calore degli affetti, dai legami di sempre. È proprio il distacco a divenire ricerca, luogo interiore della crescita personale.
In questi racconti di viaggio, attraverso volti e città, usanze e luoghi, s’intrecciano gli eventi, che diventano una chance in più verso il futuro.
Le tante voci diverse sono rappresentate dalla quotidianità dei gesti, da momenti fissati attraverso gli scatti fotografici, scanditi dalla minuziosità del ripercorrere il tempo come fosse un diario, per suggellare il ritmo dei giorni. Non c’è una meta in questo narrare, Milella offre al lettore e a se stessa un percorso di vita da guardare e ascoltare, esperienza di un vissuto comune a un’intera generazione.Da fardello a ricchezza
L’anzianità del nuovo millennio12,92 €L'invecchiamento della popolazione, annunciatosi già agli inizi del '900 e manifestatosi in pieno a partire dal dopoguerra ed in modo accentuato dagli anni '60, ha fortemente caratterizzato il XX secolo. Le proiezioni demografiche inducono a pensare che tale fenomeno subirà un'ulteriore intensificazione nel primo scorcio del terzo millennio quando si manifesterà in tutta la sua portata. Si tratta di un evento demografico, finora del tutto inedito nella storia dell'umanità, che interessa, sia pure con intensità e velocità differenti, non solo i Paesi occidentali, ma anche quelli in via di sviluppo.
La longevità non è più oggi il privilegio di una ristretta cerchia di fortunati, ma un traguardo alla portata di un numero sempre più ampio di persone. Che si tratti di una straordinaria conquista dell'umanità è fuor di dubbio; sovente, però, si dà scarsa enfasi a questo aspetto, mentre si sottolineano, ormai quotidianamente e spesso con intonazioni apocalittiche, le conseguenze che l'invecchiamento della popolazione comporta a molteplici livelli. (…) Itinerari di ricerca e formazione/5 202 pp., lire 25.000 (euro 12,92) Enrico Maria Brescia (a cura di) Presentazione di Vito Antonio Baldassarre APPRENDIMENTO COMUNICATIVO IN SITUAZIONE DIDATTICA.
In accordo con lo spirito che anima l'attività del laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Bari, questo libro è il frutto di una volontà di disseminazione delle esperienze formative e del modello interpretativo della processualità educativa che la SIDICOM (Società Italiana di Didattica della Comunicazione) ha maturato. Nella prospettiva della circolarità necessaria tra ricerca e azione educativa, gli operatori del gruppo di ricerca coordinati dalla figura polivalente di Enrico Maria Brescia, suo fondatore e presidente oltre che collaboratori del nostro Laboratorio, propongono agli insegnanti non una inverosimile panacea ai presunti “mali” della scuola, bensì una sorta di “diario” del percorso euristico-ermeneutico che ha condotto al modello della “Didattica della Comunicazione”, al suo consolidamento ed al suo sviluppo.
L'intento fondamentale che ha motivato questo lavoro risiede nella convinzione dell'urgenza di rispondere alle esigenze della comunità degli operatori educativi, troppo spesso, e da troppo tempo, colpiti da azioni in-formative scollate dalla realtà dell'educazione e deprivati della possibilità di mettere a frutto il potenziale formativo delle proprie biografie e dei vissuti di “insegnante”.
Il gruppo di ricerca, autore collettivo del testo che stiamo presentando, è composto da membri in formazione. I membri in formazione hanno curricula disparati, ma sono approdati alla “Didattica della Comunicazione” per un comune interesse, variamente motivato, verso le tematiche legate ai processi comunicativi. Gli itinerari formativi dei singoli soggetti e dei diversi T-group, facenti capo al Centro “Energheia” Studio di Psicoterapia, sessuologia clinica, Consulenza Pedagogica e Rieducativa, Consulenza Psicologica Aziendale, si sono incrociati per poi orientarsi ad un comune obiettivo: così, nel 1996, nasce la Società Italiana di Didattica della Comunicazione, con l'intento di proseguire una ricerca finalizzata al potenziamento delle competenze comunicative ed empatiche delle persone coinvolte nelle professioni di aiuto. Con questa accezione si abbraccia un ampio ventaglio di figure professionali, dall'insegnante, all'educatore extrascolastico, al formatore, all'infermiere, all'assistente sociale, ecc. La direzione specifica della “Didattica della Comunicazione”, modello teorico e pratico di ottimizzazione delle interazioni comunicative in situazione didattica, la rende spendibile nei molteplici possibili contesti formativi, tra questi la scuola.
Il contratto formativo proposto è essenzialmente mirato alla assunzione di consapevolezza delle proprie strategie comunicative-relazionali, funzionale ad un esercizio della professione insegnante, tra le altre, più efficace e gratificante, sia per i docenti che per gli allievi. La rilevante, non esclusiva, presenza di membri di formazione psicopedagogica nel gruppo di ricerca è sintomatica di una pratica euristica e di un atteggiamento critico nei confronti delle questioni educative che emerge dalla complessità di quella particolarissima relazione che definiamo “educazione”. La preoccupazione per l'altro, l'approccio olistico alla persona, la promozione della libertà e della creatività soggettiva, sono, oltre che categorie del discorso educativo, valori imprescindibili e determinati a monte della propria scelta formativo-professionale.
I riferimenti teorici ed il repertorio di esperimenti, frutto della reale esperienza sul campo del gruppo di ricerca SIDICOM, che in questo testo vengono illustrati, sono proposti come strumenti di arricchimento professionale e, soprattutto, di concreta difesa di tali valori.
La continuità e la coerenza con le finalità da anni perseguite dal Laboratorio di Pedagogia Sperimentale ci rende particolarmente fiduciosi che il lavoro che presentiamo, relativo all'Apprendimento Comunicativo in Situazione Didattica possa essere riconosciuto, con la legittimazione di una rinnovata pratica, come elemento irriducibilmente costitutivo di una processualità “educativa” che possa realmente dirsi tale.Dai dati empirici alla valutazione
Come predisporre gli strumenti e applicarli sul campo15,00 €I contenuti e la metodologia rigorosa adottata rendono questo saggio particolarmente utile allo studio e alle applicazioni relative ad un ampio ventaglio di problematiche connesse con la ricerca in campo docimologico.
dal Sudafrica
15,00 €Dal Sudafrica, paese ricco ed economicamente sviluppato, paese che occupa un ruolo importante nella scacchiera internazionale delle grandi potenze, provengono voci di sofferenza per la crescente diffusione della povertà e delle malattie come l’AIDS. Queste voci, raccolte dai nuovi movimenti sociali sudafricani, dicono che nella società del post-apartheid, in cui si avvia il nuovo corso della democrazia, si ridisegnano forme antiche e nuove di disuguaglianza e di discriminazione sociale. Dal Sudafrica, esse richiamano alle responsabilità nei riguardi della vita dell’altro, rimettono in discussione diritti umani e forme di vita all’interno del capitalismo globalizzato e chiedono di essere ascoltate.
Quali i compiti che si impongono alle scienze sociali? Riorientare lo sguardo per leggere le forme dello sviluppo non sganciate dalle forme di riproduzione sociale e di vita.
Il libro riporta anche, come documentazione e materiale di discussione, testi fra i quali passi scelti della Constitution of Republic South Africa del 1996 e della Prefazione dell’arcivescovo D. Tutu ai lavori della Commissione per la verità e la Riconciliazione, la dichiarazione introduttiva di Zackie Achmat del TAC e quella conclusiva al Summit di Cape Town del 2003.
L’analisi della società sudafricana, già iniziata con l’esame del sistema dell’apartheid (I diritti delle differenze, Edizioni dal Sud, Bari 1991), è ora dedicata ai problemi della transizione alla democrazia e vuole contribuire alla costituzione di un osservatorio di analisi antropologica dei rapporti tra sviluppo e sottosviluppo nel mondo.Dal “regno” alle “repubbliche” del sud
La Puglia dal fascismo alla democrazia16,00 €Una discutibile impostazione storiografica ha indotto a pensare non solo che quanto avveniva nel Sud del Paese fosse separato dalla Resistenza e dalla lotta partigiana al Nord, ma anche a vedere il Sud come “Vandea d’Italia”, a rappresentarlo come arretrato e conservatore, sostanzialmente inerte ed estraneo a quanto avveniva sulle montagne settentrionali.
Questo schema tendente a contrapporre un Mezzogiorno arcaico e reazionario, assente e passivo, a un Nord avanzato e patriottico, militante e partigiano, non solo non tiene conto dei numerosi episodi di eroismo militare e civile verificatisi nelle regioni meridionali (dalla liberazione del porto di Bari alla battaglia di Barletta ai numerosi scontri con i nazisti della Capitanata), ma sminuisce il ruolo di Radio Bari, dimentica che a Bari fu riconquistata la libertà di stampa, sottovaluta l’importanza del Congresso di Bari e non spiega il diffuso sovversivismo che spesso sfocia nella proclamazione delle “repubbliche socialiste”.
Il volume ricorda, soprattutto ai giovani, che la Puglia è stata teatro di primo piano nella riconquista delle libertà democratiche e repubblicane.Dalla Repubblica Partenopea alla Repubblica Romana 1799-1849 – Ettore Carafa “libero muratore” al servizio della libertà
14,00 €«All’alba dei nuovi tempi dette in Ettore Carafa, conte di Ruvo, un campione della libertà, un combattente per la repubblica dell’anno 1799, un martire della reazione borbonica.»
Con questo efficace ritratto Benedetto Croce ricordava, in una commemorazione in Senato il 2 dicembre 1920, Riccardo Carafa duca di Andria, suo amico sin dalla giovinezza, e alcuni esponenti della sua famiglia, in particolare Ettore conte di Ruvo, che nella seconda metà del Settecento aveva segnato «pagine memorabili nella storia del Mezzogiorno d’Italia». Il recupero della memoria di vicende politico-sociali e di figure esemplari della storia pugliese e meridionale nei decenni preunitari è al centro del volume di Angelo Tedone. Nella densa ricostruzione degli avvenimenti rivoluzionari, l’attenzione dell’autore si concentra sulle vicende storiche di Ruvo che vengono presentate con efficace narrazione evidenziando tutto il travaglio di un’epoca e i rapporti effettivi tra le classi sociali, in particolare la richiesta dei ceti popolari di avere accesso alla terra esprimendo diffidenza e opposizione alla municipalità che raccoglieva la ricca borghesia. La “loggia dei muratori” rifondata da Ettore Carafa nel 1793 non a torto fu definita “santuario dei buoni costumi” dove gli ideali di libertà e i principi umanitari continuarono a essere difesi. Le società dei carbonari lottarono per oltre 50 anni al fine di vedere annunciata la seconda Repubblica Romana che, nonostante la sua esperienza breve (al pari della Repubblica Partenopea), fu considerata il fenomeno centrale del Risorgimento con obiettivo l’adozione di nuove forme di emancipazione.DANZARMONIA
una metodologia di counseling nei blocchi emotivi e corporei13,00 €La Danzarmonia si configura come tecnica di counseling espressivo nata come possibilità d’intervento per i professionisti che si muovono nell’ambito delle relazioni d’aiuto e che sentano l’esigenza di comprendere la corporeità come veicolo privilegiato della comunicazione.
Counselor, psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti, troveranno nella “Danzarmonia” la chiave di lettura per l’interpretazione e l’intervento pratico su disagi, propri e altrui, con cui quotidianamente si trovano ad aver a che fare. Ma anche chi si avvicini a questa tecnica da “profano”, per puro interesse, potrà scoprire un mondo ricco di emozioni, sintomi, reazioni, messaggi “scritti” sul nostro corpo e che attraverso la lente offerta da questa tecnica è possibile leggere ed interpretare in maniera approfondita e scientifica.
Il nostro corpo ci appartiene e ogni giorno ci parla… saperlo ascoltare risulta indispensabile non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti noi, affinché possiamo tornare a vivere in salute, liberi dai blocchi corporei acquisiti con la crescita, “danzando” ogni giorno la vita… con maggiore armonia… danzarmonia.DATI STORICI E PROSPETTIVE ATTUALI DELLA QUESTIONE MERIDIONALE
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI MERIDIONALISTICI15,49 €In questo volume vengono riproposti gli Atti del Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno svolto a Bari il 3-4-5 dicembre del 1944.
Sono riportati interventi di Mario Assennato, Vincenzo Calace, Fabrizio Canfora, Raffaele Ciasca, Michele Cifarelli, Raffaele Cifarelli, Carlo Colella, Giuseppe de Philippis, Michele D'Erasmo, Michele Di Zonno, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Gaetano Generali, Francesco Liuni, Natale Lojacono, Antonio Lucarelli, Adolfo Omodeo, Domenico Paparella, Domenico Pastina, Raffaele Pastore, Manlio Rossi-Doria ricordati, in appendice al volume, con brevi schede biografiche.
Di nuovo, rispetto al volume pubblicato nel 1946, troviamo una nota storica e un'appendice documentaria curate da Vito Antonio Leuzzi, di estremo interesse.De Situ Iapygiae
12,68 €L’opuscolo storico-geografico sul Salento, fra gli scritti più noti dell’umanista di Galatone (1444-1517), fu composto intorno al 1511 dietro sollecitazione del conte di Cariati Giovanni Battista Spinelli, un diplomatico della corte napoletana passato dal servizio degli Aragonesi a quello di Ferdinando il Cattolico. Sviluppato sulla falsariga della descrizione dello stesso territorio effettuata da autorevoli geografi dell’antichità (Strabone, Plinio il Vecchio, Claudio Tolomeo), la integra tuttavia con dati recenti e più pertinenti alla realtà contemporanea, alternando al rimpianto per la trascorsa grandezza del passato magnogreco delle singole località recensite, l’esecrazione per la progressiva evanescenza anche del patrimonio culturale classico che in esse fino allora si è, pur faticosamente, conservato. Ne emerge, insieme ad una puntigliosa indagine sul passato più fulgido della Iapigia, anche una fiera e patriottica esaltazione delle lontane origini greche dell’autore, rivendicate di contro all’italianità, mediocre e fin troppo acquiescente verso le potenze straniere, espressa ai rispettivi livelli dal potere civile ed ecclesiastico del tempo, al quale il volumetto non lesina il suo sarcasmo.