Mostrando 361–380 di 389 risultati

  • Temi di pedagogia e proposte operative di didattica musicale
    Per insegnanti di Scuola Elementare

    Il problema della formazione dei docenti occupa oggi un posto centrale nel contesto educativo e scolastico. Questo volume intende mettere a disposizione di operatori musicali e docenti di scuola elementare, esperienze pedagogico-didattiche elaborate e condotte dall'autrice.
    Lo scopo è di stimolare la riflessione sulle implicazioni psicologiche, pedagogico-metodologiche e disciplinari dei nuovi Programmi dell'85 e di suscitare interesse e piacere nell'attuazione di un programma aggiornato, in vista di una progressiva riqualificazione della professionalità docente.

    7,75 
  • THE OAK TREE AND THE OLIVE TREE

    Rosangela Barone ha scritto un testo scientifico e commovente su Eva Gore-Booth, una donna che si distinse per talento, coraggio e indipendenza della mente e del cuore. Attingendo selettivamente a varie fonti, l’autrice ci presenta un ritratto evocativo non solo di Eva Gore-Booth, ma anche delle numerose rilevanti personalità sue contemporanee. La complessa società plasma la straordinaria personalità individuale; la straordinaria personalità individuale riflette la complessa società. Rosangela Barone capta questa sottile, necessaria interazione.
    Eva Gore-Booth fu un’amante della giustizia e della libertà per gli oppressi. Fu poeta di alta distinzione. Fu amica leale e devota. Fu cristiana nel cuore e nella mente, in commossa meditazione sui Vangeli e sulla natura del Cristo. Il suo libro, Approccio psicologico e poetico allo studio di Cristo nel quarto Vangelo, è un’opera memorabile, che dà “un’idea della vita eterna in Cristo, alla quale la nostra mente può rispondere”.
    Qualsiasi aspetto della vita di Eva si consideri, ci si trova ad ammirare la sincerità appassionata di cui ella lo caricò. Dedicò le sue energie alla politica, agli amici, al Cristo, alla poesia, all’Irlanda, a un ideale vivente di giustizia e di amore. In cambio chiese poco o nulla. Ogni suo pensiero fu per gli altri. Donatrice per istinto, ella merita di essere ricordata con amore e intelligenza. In questo tenero e scrupoloso studio Rosangela Barone ha realizzato precisamente questo. A lei va la nostra gratitudine per averci aiutato a penetrare nella vita di una donna ricca di talento, amore e dedizione. (Brendan Kennelly)

    19,10 
  • Torno presto (e chiamo Uga)

    …ma lei non lo fa apposta; lei è proprio nata così. A parte questo, Uga non nuoce gravemente alla salute; al massimo, può accadere soltanto che, al primo impatto, servano delle precauzioni, che a freddo, si notino effetti indesiderati; niente di preoccupante; anzi, se lei si occupa di altro e si trova in migliori compagnie, può riuscire davvero gradevole, anzi, persino adorabile…
    …un tiepido pomeriggio primaverile; San Benedetto del Tronto seduceva come una donna avvenente, nell'età in cui la piena maturità sembra un prezioso dono del cielo, pronta a sfoggiare i suoi gioielli in onore degli ospiti di riguardo da ricevere nel salotto buono di viale Moretti o nel verde lussureggiante dei giardini del parco tra piazza Giorgini al…
    …Ricordati: se sono rose, appassiranno! Andava sentenziando zio Lele, come una costante del proprio pensiero, sempre propenso a teorizzare. Il che – a ben rifletterci – è cosa più certa della stessa fioritura delle rose che quando viene, se mai davvero viene, può abortire, venire male e, comunque sia, è sempre effimera. A Dio spiacendo.
    …Ji so' Mecciu (Matteo) laico mi nonno; steve a Chicago e faceve il job de machine sembe co blecco ende, tuenti iarre, e mo invece sto a fa u signo' e nu gire primme da turnà all'Italy, o chiù belle contri indeuor; uanne uik o tenne jurne alla Frange, ncoppe a nu carr speciale … ghidappe,… lucca… yù na bella gherl; ai laico macce… si yù uon… nuje ken… e facimme nu big meuigge….

    16,00 
  • Tra luci e ombre mi aggiro – versi e disegni

    Una fessura rosa
    di luna
    e un abbraccio
    improvviso
    di un bambino
    piovono sul mio cuore
    emozionandolo.

    14,00 
  • Traduzione/Traduzioni

    Il volume, realizzato da dottorandi e dottori di ricerca del Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale dell’Università di Bari, include un’ampia tipologia di testi e di problematiche inerenti sia alla traduzione letteraria (contributi di Giovanna Epifania, Michele Salamina, Margherita Ippolito, Maria Giovanna Nigro, Lorena Carbonara, Marija Bergam, Angela Teatino) che alla traduzione specializzata (contributi di Paola Gaudio, Floriana Palladino, Vita M. Mastrosilvestri) e di saggistica varia (contributi di Roberta De Santis, Maria Cristina Consiglio, Francesco Faniello) nella misura in cui tali campi di indagine sono realmente delimitabili.
    I materiali sono organizzati in due parti: nella prima, “Traduzione”, sono inclusi otto studi chepropongono altrettante riflessioni su specifiche problematiche interpretative; nella seconda, “Traduzioni”, sono raccolte cinque prove di traduzione presentate a fronte del testo originale in considerazione del carattere bidirezionale dell’atto traduttivo.

    15,00 
  • tre – ognuno ha i suoi fantasmi

    Chiara è una diciassettenne di periferia bella e intelligente, con la passione per la scrittura e un profondo vuoto nel cuore. Marco è un ragazzo silenzioso e imperscrutabile che ama starsene per i fatti propri, lontano dai rumori e dalle luci della città. Il loro incontro, fra tormenti e  paure, innescherà una serie di eventi che porterà alla luce episodi di un passato oscuro fatto di droga, violenza e inquietudine. Chiara e Marco troveranno conforto nella condivisione e capiranno di non essere soli: ognuno ha i suoi fantasmi.

    14,00 
  • Tre Commedie – Il Vangelo secondo Nicola, Carovana Puglia, La buonanima di nonno Nicola

    Le opere letterarie di Nicola Filieri rappresentano un’esperienza portata avanti con una forte attenzione al linguaggio della tradizione. C’è una comunicazione in vernacolo, briosa e sincera, che anima un mondo in cui i giovani non si arrendono alla disoccupazione e i nonni difendono il decoro famigliare. Il Vangelo secondo Nicola appare come una somma di sketch per la creazione di un racconto, mai irriguardoso, sui temi della tradizione religiosa. La verve dei personaggi non forza nessun limite, proponendo una vicinanza empatica, una riscrittura surreale dell’evento religioso. Il nonno della commedia Carovana Puglia borbotta, non si quieta ed esprime la sua genuinità pugliese. La nipote Carmela raffigura un bisogno di integrità lontano da ogni compromesso. Queste ed altre sono le vicende di “creature della vita e del dolore” o di vite in cui è leggibile la sensibilità popolare spesso in con-trasto con la fatua modernità cittadina. I personaggi qui sono anime della buona volontà; così, in La buonanima di nonno Nicola, il medico è un uomo attento all’ascolto del paziente; il cognato Pierino fa di tutto per sostenere la famiglia.

     

     

    10,00 
  • Tregimet e Veriut
    I racconti del Nord

    8 racconti in lingua albanese con traduzione in lingua italiana a fronte. Sotto la patina ideologica che riflette il clima politico del tempo – un clima che condizionava pesantemente tutti gli aspetti della vita degli albanesi – si avverte uno scrittore profondo e sensibile che invita a riflettere sulla complessità dell’animo umano e sulla necessità di mettere da parte pregiudizi e superficialità nel valutare il carattere e la personalità del nostro prossimo. Grande è infatti la capacità di Drini di penetrare nell’animo dei personaggi, in particolare di quelli femminili, di affrontare tematiche sempre attuali come una coppia che si vuole separare, o le incomprensioni tra un padre e un figlio.
    Notevole la traduzione proposta da Pavlina Naska che, in perfetta sintonia con il linguaggio adottato dall’autore, “traghetta” sulla sponda italiana la sensibilità della scrittura originaria, proponendoci una piacevole e interessante lettura.

    15,00 
  • Trent’anni di Eventi – Least but not last

    “L’evento” è una parola che rinvia ad antichi rituali delle epoche più remote: là dove si riuniva un gruppo di persone si instaurava una “comunicazione” culturale o ludica, che comunque facilitava l’intrattenimento, lo stare insieme, la socializzazione, l’acculturazione.
    Dopo millenni gli “eventi” si sono articolati in teatro, musica, cinema, arte, attività circensi, feste, processioni e altri generi (spesso interconnessi): il carrello degli eventi è pieno di forme e modalità e contenuti che si rinnovano continuamente nella loro produzione e nel consumo da parte del pubblico.
    Questo libro documenta – nel senso di-mostrare – quanto è avvenuto (e-ven-to) negli ultimi trent’anni nel settore degli “eventi”, attraverso l’esperienza del suo autore: è un libro la cui sequenza può rappresentare il diario di un manager culturale.
    Non è un libro che “insegna” ma un libro che può far riflettere.

    40,00 
  • un battito di ciglia

    Un lavoro autentico, profondo, sentito da ogni partecipante in modo molto forte, tanto da garantirne la purezza. Questo è quanto al primo impatto viene da dire su questo volume. Alla base c’è qualcosa di magico, in assenza del quale tutto avrebbe perso spessore; questo qualcosa ha un nome ben preciso: emozione. Il testo che è risultato dal lavoro circolare e sinergico di casa editrice, insegnanti e utenti, ha alla base proprio una forte emozione, e questo per noi, promotori dell’iniziativa, è un grande successo. Traspare da ogni pagina il cuore dei diversi autori, il raccontarsi in modo semplice e mettendo a nudo la loro anima; pertanto, siamo profondamente grati ad ognuno di loro, perché non era affatto detto che il risultato sarebbe stato questo.
    Hanno operato gli “allievi” di alcune sezioni dell’Università della Terza Età di Modugno, Bari, Mola di Bari.

    10,00 
  • UN IMPOSSIBILE STATO ASSISTENZIALEPNF e assistenza sociale in Puglia

    Il partito fascista è al centro di una rete di mediazioni e di politiche assistenziali che lo collocano al di là delle formazioni politiche di tipo “liberale”. Spinto dalla necessità di governare la scomposizione degli interessi e la nascente insubordinazione sociale prodotti dall'impatto della “grande crisi” sulla società italiana, il partito fascista assume connotazioni “assistenziali”, che sostanziano le sue caratteristiche di moderno partito reazionario di massa. La scelta in direzione di uno Stato assistenziale risulta tuttavia vanificata dall'impossibilità di mettere in discussione le radici di classe su cui il regime si era fondato.
    La Puglia, dove la disarticolazione degli interessi fra le classi dominanti e la protesta sociale assumono caratteri di particolare acutezza, risulta da questo punto di vista un osservatorio interessante di processi che certamente travalicano l'ambito locale.

    7,75 
  • Un passato perfetto

    Teo, Alma, Lisa e Savio sono quattro diverse facce di uno stesso disagio. Vivono intrappolati in un passato con cui non riescono a fare i conti. Ogni loro tentativo di voltare pagina, di guardare al futuro con occhi nuovi, s’infrange contro il muro di vecchi traumi mai superati. Quelli che sembrano quattro destini disgiunti vengono coinvolti in una vicenda oscura che farà luce su annose questioni irrisolte.
    Sullo sfondo domina l’esigenza di riappacificarsi con il proprio trascorso, anelando a un passato perfetto che consenta a ciascuno di vivere il presente senza l’ossessione di doversi voltare a ogni passo, liberandosi, così, del peso debilitante dei rimpianti.

    16,00 
  • Un treno per Matera 9 agosto 1915

    Il 9 agosto 1915 veniva aperta all’esercizio la ferrovia Bari-Matera, primo tronco della rete appulo lucana delle Ferrovie Calabro Lucane realizzata dalla Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo. Nella ricorrenza del centenario della ferrovia, si è voluta recuperare la memoria delle vicende legate alla sua costruzione, la storia dei luoghi attraversati dalla rete appulo lucana, le innovazioni tecniche introdotte, ai più sconosciute e, non ultima, la straordinaria umanità di quella speciale “comunità” costituita dai ferrovieri di un’epoca non così remota.

    15,00 
  • Una comunità di immigrati italiani e i Padri Scalabriniani
    La chiesa di Sant’Antonio da Padova a Buffalo, New York

    Fondata dai Padri Scalabriniani nel 1891, la chiesa italiana di Sant’Antonio da Padova è il monumento più importante e duraturo della comunità degli immigrati italiani nella regione occidentale dello Stato di New York. Le vicende della parrocchia rivelano soprattutto le dinamiche complicate, difficili e spesso scomode, che accompagnarono le esperienze degli immigrati sia cattolici che italiani negli U.S.A.

    A cura di:

    Maria A. Abenante, Vito Antonio Leuzzi, Cristina Vitulli

    20,00 
  • Una scuola inclusiva
    principi, processi, protagonisti, problematiche, progettazioni

    Il testo, attraverso un “sano ottimismo pedagogico” vuole offrire una bussola nella riscoperta della soggettività e dell’alterità per chi percorre o vorrebbe intraprendere la meravigliosa e complessa professione di insegnante.
    Dopo un breve excursus storico-normativo dall’esclusione alla valorizzazione della diversità fino alla recente normativa sui BES, si analizzano le caratteristiche di una realtà scolastica sorretta da una logica inclusiva.
    Il variegato e complesso panorama delle nostre scuole richiede insegnanti – fra cui docenti per le attività di sostegno – che sappiano coniugare “la vocazione per l’umano” e “la professionalità competente” per il successo educativo e formativo di ciascuno.
    Utopia pedagogica o realtà possibile e realizzabile?
    Nelle pagine sono indicate alcune delle strategie e metodologie didattiche per una progettualità educativa come “cura dell’altro” e sono individuati possibili percorsi di inclusione validi per i differenti ordini di scuola. Consapevoli che l’essenziale è invisibile agli occhi e che va cercato con il cuore, come il Piccolo Principe ci insegna nelle sue relazioni con la volpe e con la rosa, ogni docente, educatore e genitore, nell’ascolto della grande sinfonia dell’umanità, dovrebbe percepire le sfumature delle singole diversità per accompagnare l’educando nel proprio processo educativo con la stessa modalità proposta da Gibran: “Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e il suo amore”. Guidati dalla fede nell’umanità, auguro a noi tutti appassionati della nostra professione e a coloro che ambiscono ad essa, di continuare a scommettere sull’educazione per promuovere “l’uomo umano”.

    12,00 
  • Una stagione di sanità
    Il Policlinico di Bari: 1974-1981

    Questo libro si occupa della comunicazione degli animali non umani. Nello stesso tempo è un contributo fondamentale alla zoosemiotica, cioè allo studio della comunicazione animale in generale, umana e non umana.
    E’ il linguaggio inteso come procedura modellizzante primaria, distinto dal parlare, procedura modellizzante secondaria, a differenziare la comunicazione umana dalla comunicazione degli animali non umani.
    La zoosemiotica è inquadrata nel vasto ambito della biosemiotica, per la quale la comunicazione è la caratteristica specifica della vita, dai procarioti o batteri agli eucarioti dei grandi regni (animali, piante, funghi) e ai programmi comunicativi interni all’organismo che ne permettono la riproduzione e il mantenimento (codice genetico, sistema immunitario, ecc.).
    Perciò questo libro è anche un contributo alla semiotica globale per la quale la semiosfera coincide con la biosfera.

    10,33 
  • UNO SPIRITO LIBERO
    Festschrift per Vito Bellomo

    Questa pubblicazione, che si configura come uno zibaldone a più mani piuttosto difforme, vuole essere una testimonianza di affetto e riconoscenza nei confronti di Vito Bellomo, da parte di amici e colleghi.

    20,00 
  • Uomini e terre nella Puglia Medievale
    Dagli Svevi agli Aragonesi

    I fenomeni e le tendenze che hanno interessato le campagne pugliesi tra Duecento e Quattrocento, determinando il passaggio da un’economia rurale essenzialmente agricolo-pastorale ad una di segno opposto, caratterizzata dal prevalere dell’allevamento e della pastorizia transumante sulle pratiche colturali, sono al centro dell’analisi di questo volume. All’interno di questo processo, vengono qui ricostruite le caratteristiche e l’evoluzione del paesaggio agrario pugliese (la cerealicoltura, i vigneti e gli oliveti, gli orti e i frutteti, l’uso del bosco e delle acque, il ruolo dell’allevamento, le tecniche colturali e gli strumenti di lavoro), e le trasformazioni che vi hanno prodotto la dialettica degli interessi politici, sociali ed economici (il paesaggio sociale). Ne risulta un quadro ampio ed estremamente articolato delle capacità produttive del territorio regionale e, in definitiva, del rapporto tra uomini e terre in Puglia negli ultimi secoli del medioevo.
    Ristampa dell’edizione originale, con l’aggiunta di un Indice dei nomi e della Presentazione di Giovanni Cherubini.

    15,00 
  • Valutare a scuola
    Le prove strutturate e la matematica

    Questo saggio si propone come strumento di immediato utilizzo professionale. Si tratta di uno studio, corredato di un notevolissimo numero di esempi, che intende fornire una guida alla valutazione, in particolare nell’ambito matematico. È rivolto a ricercatori, docenti, studenti, ed a quanti siano interessati alle prove strutturate di valutazione.

    16,00 
  • VELLUTO NERO

    La professoressa Roxanne Carrisi è donna bella e molto intelligente. Dotata di notevole intuito per gli affari, fonda una scuola di insegnamento della lingua inglese e la fa prosperare sbaragliando la concorrenza. Tuttavia malgrado il cinismo di facciata si rivela incredibilmente sprovveduta nei rapporti con gli uomini, che spaventa con il suo modo di fare energico e spesso aggressivo. Dopo un paio di fidanzamenti falliti miseramente con molti rimpianti, incontra un giovane milanese simpatico e di bell’aspetto che le propone di sposarlo. Lei ne è rapita, ma qualcosa in cuor suo le suggerisce di lasciar perdere…

    14,00