Categoria: | Il canto dell'ulivo |
---|
La ballata degli affumicati
10,00 €
Categoria: | Il canto dell'ulivo |
---|
Gli anni Settanta sono stati in Italia anni di crisi del sistema centrale e favorevoli allo sviluppo dell'economia periferica.
Essi vanno visti come una congiuntura utile alla comprensione dello stato di salute che caratterizza agli inizi degli anni Ottanta le diverse regioni economiche del Mezzogiorno, mentre è invece accaduto che le dinamiche di quegli anni siano state utilizzate a favore di tesi che, come quelle della Fondazione Merloni sulla via adriatica, miravano a liquidare l'annosa questione.
La Puglia è stata forse la regione più utilizzata per questo esercizio interessato. Il volume raccoglie una serie di saggi che si sforzano di fornire una lettura più attenta della Puglia e dei suoi problemi. Si tratta di pagine che hanno alimentato sia la ricerca che la discussione che si è svolta e che si svolge nella regione inserendosi agevolmente nel dibattito in corso sul Mezzogiorno.
L'attuale fase di grave disagio che interessa la provincia di Foggia ha radici e caratteristiche profonde e di lungo periodo. Per comprovare tale ipotesi, utilizzando una molteplicità di indicatori e dati spesso inediti, il volume propone una analisi delle linee e delle tendenze del sistema produttivo della Capitanata nel corso della sua evoluzione, a partire dagli anni Settanta.
Ciò permette di verificare fino a che punto la situazione della provincia di Foggia sia assimilabile a quella della Puglia e del Mezzogiorno.
Lo scopo del volume è di approfondire la conoscenza della base produttiva, di individuare i “noccioli duri”, di avanzare ipotesi di intervento. Uno sforzo, dunque, per individuare le scelte cui affidare la ripresa economica, l'aumento della domanda di lavoro, in altre parole uno sviluppo duraturo, stabile e socialmente accettabile.
L'opinione affermata a conclusione del lavoro è che risulta indispensabile un intervento rivolto ad una accumulazione, fondata sulle risorse locali, indirizzata ad una integrazione tra agricoltura, industria e servizi e fra questi e il territorio. La proposta è di fare, della provincia di Foggia e dell'intero Mezzogiorno, non già un vincolo bensì un'occasione di sviluppo per l'intero Paese.
Uno sforzo di individuare alcune questioni strategiche per lo sviluppo socio-economico della Puglia. Un'analisi che, con attenzione al ruolo storico e attuale del comparto agricolo, e alle sue recenti trasformazioni, ripercorre anni di tentata programmazione dell'Ente Regione. Un contributo che stimola riflessioni non scontate sul futuro del regionalismo e dei sistemi locali.
Quando e perché è stato costruito Castel del Monte? Perché su quella collina? Era davvero privo di difese? È vero che esisteva già in età normanna, prima ancora che Federico II nascesse? Questioni e domande aperte su cui ridiscutere documenti alla mano, non misteri o enigmi da svelare. Questo libro non ha l’ambizione di proporsi come “manuale di resistenza” contro le mirabolanti invenzioni della divulgazione magico-esoterica e del Medioevo neotemplare, con i loro illusori richiami alla piramide di Cheope, ai percorsi iniziatici, al santo Graal. Più semplicemente, indicati i limiti di teorie incongrue e improbabili, esso vuole recuperare l’originaria identità di Castel del Monte: un castello medievale dalle funzioni polivalenti, un maniero, da leggere all’interno dell’organico sistema castellare realizzato dallo svevo per governare il territorio, e da analizzare nei rapporti comunicazionali con i principali castelli della zona, Barletta, Canosa, Trani, ma anche Andria, Ruvo, Corato, Terlizzi, Bari, Gravina, il Garagnone.
Durante il regno della diciassettenne Giovanna I, si scatenarono le guerre dinastiche tra i Tarantini e i Durazzeschi. Scontri di piazza, congiure di palazzo, amori sconvolgenti, magiche rappresentazioni degli avvenimenti, la peste nera, il grande scisma della chiesa.
In questo mondo turbolento, magico, contraddittorio e violento, contraddistinto da forti presenze femminili, emerge nello scenario della Murgia pugliese la figura di Giovanni Pipino: personaggio estroverso, inquieto, discutibile; dotato, comunque, di forti capacità di aggregazione e coinvolgimento.
L’autore, con una appassionata e documentata narrazione, ci fa rivivere, attraverso le gesta del nobile cavaliere, un periodo molto interessante della Puglia medievale.
Il volume intende contribuire, attraverso l'analisi puntuale (anche per valenza metodologica) di tre casi esemplari, a una conoscenza più riflessiva degli itinerari programmatori “messi in opera” nella regione.
Sullo sfondo, i processi in atto di deconcentrazione, di metropolitanizzazione, di riorganizzazione dell'area regionale in sistema di sistemi urbani con il (difficoltoso) crescere di rango del “periferico”.
Gli Autori colgono questi fenomeni percependo in modo particolare l'acutizzarsi del conflitto fra complessificazione quali-quantitativa sia della domanda sociale sia del progresso tecnico-scientifico e scarsa incorporazione di metodi e procedure razionali nelle funzioni di amministrazione.
Sorretto dal costante appoggio delle varie fonti storiche, archeologiche, antiquarie e letterarie, peraltro vagliate alla luce della più competente critica specialistica, il volume presenta una rassegna, presumibilmente completa, dei vincitori nelle principali manifestazioni agonistiche della Grecia antica, provenienti dalle regioni dell’Italia Meridionale e dalla Sicilia.
Registrati sotto il nome delle rispettive città di provenienza, sono così raccolti in un ideale albo d’oro corredato, ove possibile, di dati biografici, oscuri personaggi noti solo per il nome e i protagonisti di alcune fra le più memorabili performances, spesso leggendarie e non solo atletiche, compiute a Olimpia, Delfi, Nemea e sull’Istmo di Corinto, prima dell’età ellenistica e oltre.
L’opuscolo storico-geografico sul Salento, fra gli scritti più noti dell’umanista di Galatone (1444-1517), fu composto intorno al 1511 dietro sollecitazione del conte di Cariati Giovanni Battista Spinelli, un diplomatico della corte napoletana passato dal servizio degli Aragonesi a quello di Ferdinando il Cattolico. Sviluppato sulla falsariga della descrizione dello stesso territorio effettuata da autorevoli geografi dell’antichità (Strabone, Plinio il Vecchio, Claudio Tolomeo), la integra tuttavia con dati recenti e più pertinenti alla realtà contemporanea, alternando al rimpianto per la trascorsa grandezza del passato magnogreco delle singole località recensite, l’esecrazione per la progressiva evanescenza anche del patrimonio culturale classico che in esse fino allora si è, pur faticosamente, conservato. Ne emerge, insieme ad una puntigliosa indagine sul passato più fulgido della Iapigia, anche una fiera e patriottica esaltazione delle lontane origini greche dell’autore, rivendicate di contro all’italianità, mediocre e fin troppo acquiescente verso le potenze straniere, espressa ai rispettivi livelli dal potere civile ed ecclesiastico del tempo, al quale il volumetto non lesina il suo sarcasmo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni