Lucio Montanaro (Martina Franca, 22 giugno 1951) è un attore, cabarettista e umorista, attivo nel cinema italiano degli anni Settanta e Ottanta.
Artista dal talento innato, fin da piccolo è stato “tagliato” per lo spettacolo.
Cresciuto tra marachelle e recite scolastiche, tra barzellette e imitazioni, ha girato giovanissimo il suo primo film e, praticamente, non si è fermato più, interpretando parti di rilievo in decine e decine di pellicole, soprattutto legate al filone della commedia sexy e a quello della sceneggiata napoletana.
Memorabile in svariati ruoli, dallo studente al poliziotto, dal soldato al parroco, dal dj al barman, è entrato nell’immaginario del pubblico all’interno del gruppo di mostri sacri del cinema popolare italiano, conquistando sul campo lo status di “attore cult”.
Indissolubilmente legato al suo territorio, ha preso parte a diverse trasmissioni televisive e da qualche anno organizza e cura personalmente il “Cinefilmfestival della Commedia Italiana” e “Le Giornate del Cinema di Genere” in Valle d’Itria.
Il meglio della vita mia… ma sinceramente non ricordo tutto
15,00 €Scritto, diretto e montato da Giuseppe del Curatolo.
La vita di Lucio Montanaro raccontata come si racconta la storia di uno di famiglia, in tutta la semplicità e la naturale simpatia di un uomo autentico, dalla battuta spontanea e mai banale, ma allo stesso tempo ricca di profonde riflessioni dettate da una realtà in cui pure non sono mancati momenti difficili, vissuti sempre con profonda fede religiosa. I racconti legati alla sua famiglia di farmacisti e alla sua Martina Franca, l’innata inclinazione per lo spettacolo concretizzatasi mentre conseguiva la maturità classica, i tanti aneddoti legati ai film della commedia sexy o della sceneggiata napoletana, i caldi ricordi delle attrici più belle dello spettacolo italiano e tanto altro: leggere la biografia di Lucio Montanaro è come entrare dal vivo in un film di Mariano Laurenti, di Nando Cicero o di Michele Massimo Tarantini.
Tutto il suo percorso è continuamente accompagnato da grandi risate… e da buon pugliese è pure ricco di saggezza.»Il testo è arricchito da foto e testimonianze di colleghi, critici e amici.